• Piededestro
  • Volare
  • Le avventure di Gigi
  • Aerei
  • Col. Crix
    • I consigli del colonnello
    • I racconti del Colonnello
  • Utility
    • Meteo
    • Tracciamento GPS
  • Staff

Caro amico pilota

Caro amico pilota

Amico Pilota

Caro amico pilota,

vorrei darti qualche piccolo consiglio prima di andare in volo:

    • Accertati sempre che le condizioni meteorologiche , sia sul campo che lungo la rotta, compreso il ritorno, siano buone;
    • Ricordati sempre che le nubi a sviluppo verticale (cb e tcu) sono pericolosissime per ogni tipo di velivolo ed e’ necessario tenerle a debita distanza;
    • Non tentare mai di attraversare una nube ( tra i tanti pericoli: il disorientamento spaziale o la collisione con un altro velivolo che, magari sulla reciproca della tua rotta, abbia avuto la medesima idea……sai che botto! );
    • Ricordati sempre di decollare e di atterrare contro vento;
    • Mantieni sempre il contatto visivo con il terreno;
    • Ricordati sempre che piloti un velivolo ultraleggero. Dunque, non prenderti ulteriori liberta’ rispetto a quelle che ti sono gia’ concesse;
    • Nel piano di volo, prevedi sempre eventuali rotte e campi alternati. Non ti affidare mai al caso ;
    • Non scavalcare le montagne rasentandone i fianchi perche’ non puoi sapere che cosa c’e’ dall’altra parte della cima ( potresti trovare un altro aereo in rotta opposta, oppure un traliccio con tanto di cavi, eccetera, eccetera ) ;
    • Non andare in volo in prossimita’ della scadenza delle effemeridi ( con il buio, potresti avere problemi per rientrare e per atterrare ) ;
    • Non essere parsimonioso con il carburante : una lunga autonomia ………allunga la vita ( con poca benzina, un banalissimo vento contrario potrebbe metterti in guai seri ) ; Rispetta sempre le regole generali di volo ;
    • Non invadere mai gli spazi aerei interdetti ai velivoli della tua categoria ;
    • Non superare mai le quote massime consentite;
    • Non entrare mai nella scia di un velivolo che ti precede, soprattutto se questo e’ piu’ grande del tuo;
    • Pianifica il tuo volo con ponderatezza: studiati bene la cartografia del territorio che intendi sorvolare, fai attenzione agli spazi aerei riservati ( sulle carte di navigazione essi sono contraddistinti dalle lettere “ d “, “ p “ ed “r”, seguiti da un numero ), agli ostacoli ( sia naturali che artificiali ) disseminati lungo l’intero percorso ( andata-ritorno ed eventuali alternati ) ed all’ orografia. Accidentata privilegia le zone pianeggianti;
    • Quando sei in procinto di andare in volo, anche se con un velivolo di tua proprietà’, informa chi rimane a terra sulle tue intenzioni, sull’ ora prevista per il rientro e sull’ autonomia;
    • In caso di problemi sopraggiunti fuori sede, al fine di poterti aiutare al meglio ed al più presto, cerca di informarci con qualsiasi mezzo;
    • Partecipa alla vita del campo;
    • Fai tesoro delle esperienze altrui;
    • Non azzardare mai;
    • Ascolta sempre i consigli degli istruttori ( anche se per te, ormai, sono degli “ ex “ ) e, soprattutto, non dimenticare mai gli insegnamenti del tuo primo istruttore;
    • Riconosci i tuoi errori e cerca di non ripeterli.
    • Non fare il superbo, ricordati che un bravo pilota, un vero pilota, e’ soprattutto umile.

CIAO, BUON VOLO UNO CHE TI VUOL BENE

 

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Eximium 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Content